Sperimentare e Conoscere lo Yoga
PREMESSA
Lo Yoga negli ultimi anni è diventato un fenomeno globale, che sembra trascendere ogni aspetto culturale, religioso, etnico e politico di appartenenza del mondo.
Per render l’idea del fenomeno, si riportano alcuni dati pubblicati da riviste del settore e dai media più conosciuti a livello globale. Si stima che negli Stati Uniti praticano Yoga dai 25 ai 35 milioni di persone e se questi dati sono reali significa che il 10-15% della popolazione pratica una qualche forma di yoga. In Italia circa il 3-4% della popolazione pratica questa disciplina, ovvero 2-2,5 milioni di persone.
Dal 2014, dietro la spinta del governo indiano, è stata istituita dall’ONU l’International Day of Yoga nella giornata del 21 giugno. In India vi sono diverse università di yoga riconosciute dal governo (di cui la nostra Bihar Yoga Bharati, è la prima ad essere stata istituita nel 2001).
In internet, nelle riviste “specializzate” o quelle che si proclamano tali, nei vari social media ecc. si possono trovare facilmente una miriade di centri yoga, palestre e una infinità di metodi di insegnamento.
Esiste uno “yoga in volo”, uno “yoga in terra”, “yoga e birra”, “yoga per un corpo perfetto”, “yoga hot”, “yoga cold”, “yoga chic” ecc. Consultando varie pagine web si capisce che vi è uno yoga per ognuno di noi, per ogni tipo di temperamento, ma soprattutto lo yoga non è sfuggito al procedimento di commercializzazione e da come viene presentato non sembra diverso da una qualsiasi attività che riguarda la moda del momento.
Si evince, inoltre, che ognuno ha una propria particolare idea dello yoga: chi pensa sia una disciplina fisica, una specie di ginnastica; chi crede che lo yoga permetta di rimanere al passo con in tempi; chi è convinto che non lo si possa praticare senza l’ausilio di determinati “attrezzi per lo yoga”; in alcuni ambienti si pensa che lo yoga sia qualcosa per fachiri o contorsionisti.
Ora la domanda è: cos’è effettivamente lo yoga?
È veramente qualcosa che possiamo trovare sul web o apprendere in una palestra da insegnanti che, quando va bene, hanno fatto un corso di 200 ore?
Si conclude questa premessa con un estratto dal libro “Yoga Chakra”, edito da “Yoga Pubblication Trust “ Bihar School Of Yoga Munger – India
“Ogni persona evoca un'idea o un'immagine sullo yoga ed è così che inizia l'identificazione con lo yoga. Ci sono molte idee, pensieri e immagini che crei nella tua mente che definiscono ciò che lo yoga è per te: tuttavia, lo yoga non è uno di questi idee. Cos'è allora lo Yoga?”
Swami Niranjanananda Saraswati.
Lo scopo di questi incontri è quello di cercare di far conoscere lo yoga in maniera corretta e approfondita.
Verranno trattati diversi argomenti per avere un corretto approccio a questa disciplina e per approfondire su aspetti dello yoga che normalmente non vengono insegnati nelle classiche lezioni di routine.
A CHI SONO RIVOLTI QUESTI INCONTRI
Gli incontri “YOGA EXPERIENCE” sono rivolti a tutti coloro che vogliono conoscere in maniera più profonda e capillare lo yoga, per poter usare questa disciplina personalmente in maniera seria e consapevole.
Si può decidere di frequentare tutti gli incontri il corso, oppure partecipare ad ogni singolo seminario che si terrà un weekend al mese.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
1) IN PRESENZA: c/o Yoga Sadhana Ashram
Strada Prov.le dell’Ascensione - M.te Ascensione - Rotella (AP) - Marche - Italy
2) A DISTANZA – ON-LINE
FREQUENZA
La frequenza è libera!
Si consiglia partecipare a più eventi possibili per rendere l’esperienza più profonda.
CONTRIBUTI E MODALITÀ DI VERSAMENTO
Il contributo è “a seminario” ed è di due differenti modalità:
a) per chi frequenta in presenza:
120,00€ per ogni seminario, comprensivo di pasti e pernottamento.
b) per chi frequenta on-line:
80,00€ per ogni seminario
Per partecipare occorre versare un acconto almeno 15 giorni prima di € 50,00
Il versamento può essere fatto tramite bonifico bancario
IBAN : IT 31 D030 6909 6061 0000 0177 509
Contanti, POS, Carta di Credito presso la segreteria dell’associazione.
Commenti
Posta un commento